La posa in opera rappresenta una fase molto delicata del cantiere , essa è fondamentale per la buona riuscita di una pavimentazione industriale in klinker antiacido . Per questo mettiamo a disposizione il nostro Staff tecnico e le nostre squadre di posa qualificate e altamente specializzate in grado di pianificare ed eseguire una corretta messa in opera della pavimentazione .Il nostro servizio di posa in opera prevede infatti un supporto completo per il cliente , il quale viene affiancato dal nostro Staff Tecnico sia nella fase progettuale che in quella realizzativa delle opere .
Alla luce delle scelte tecniche più idonee , il nostro Staff si attiva concretamente per eseguire con professionalità tutte le fasi di preparazione del cantiere, di esecuzione delle opere e di consegna delle stesse al cliente .
Schema indicativo delle principali fasi di esecuzione di una pavimentazione in Klinker tecnico
Sopralluogo e preparazione del cantiere
Il nostro tecnico esegue i sopralluoghi necessari per una corretta valutazione del cantiere , si interfaccia con le maestranze circa le fasi di preparazione delle aree oggetto di intervento, le tempistiche , la tipologia dei massetti di posa, la collocazione dei giunti di dilatazione , la scelta degli inerti, la predisposizione della rete fognaria e quanto necessario per la predisposizione corretta del cantiere .
Realizzazione del massetto di posa
Le nostre squadre realizzano il massetto di posa e le relative pendenze verso i svari sistemi di drenaggio.
Posa delle piastrelle in klinker
Le piastrelle di klinker tecnico vengono posate utilizzando malte cementizie additivate o collanti speciali al fine di garantire il corretto aggrappo del klinker al supporto e la massima planarità e regolarità della superficie pavimentata . Le piastrelle vengono posate curando il corretto allineamento degli spazi di fuga (almeno 5-6 mm) indispensabili per il klinker trafilato .
I pavimenti in klinker devono essere correttamente posati con fughe ( che rappresentano la distanza tra una piastrella e l'altra) di larghezza tale da consentirne il riempimento con prodotti specifici come le resine epossidiche. Maggiore sarà lo spessore della piastrella in klinker e maggiore sarà anche lo spessore della fuga. Una maggiore consistenza delle fughe, sarà garanzia di una maggiore resistenza nel lungo periodo alle aggressioni chimiche che la pavimentazione potrebbe subire.
Stuccatura in resina epossidica
Riempimento delle fughe con una resina epossidica tri-componente . Un corretto riempimento prevede delle fughe piene, regolari e planari , non devono essere presenti residui indesiderati sulla superficie delle piastrelle.
Una volta ultimata la posa , si procede alla pulizia del pavimento dai vari residui di posa .
Realizzazione dei giunti di dilatazione
Si procede a tagliare il massetto nei punti stabiliti in precedenza e destinati alla realizzazione dei giunti di dilatazione ,poi si provvede a riempire il taglio con della sabbia silicea o un cordoncino in foam e poi riempito con il nostro giunto di frazionamento .
Pulizia finale del cantiere
Una volta ultimate tutte le fasi della posa in opera si procede alla pulizia della superficie pavimentata delle aree oggetto dell’intervento .
Lo schema sopra riportato delle varie fasi di posa è indicativo , ogni cantiere rappresenta un progetto a se stante . In fase di sopralluogo ogni situazione viene valutata attentamente dal nostro Staff tecnico che alla luce dell’esperienza , delle specifiche esigenze e delle problematiche riscontrate provvede a fornire le soluzioni tecniche più appropriate .
